IL CONVEGNO

VEDI LA LOCANDINA

Giovedì 20 novembre – ore 10.00

SALUTI

FRANCO SALVATORI
Direttore Dipartimento Scienze Storiche, filosifico-sociali, dei Beni Culturali e del Territorio dell’Università di Roma Tor Vergata

RINO CAPUTO
Delegato per la Cultura del Rettore dell’Università di Roma Tor Vergata

Introducono i lavori
LUCIA CECI–TOMMASO CALIÒ (Università di Roma-Tor Vergata)
Genesi e prospettive di un cantiere aperto

DON LUIGI CIOTTI (Presidente Associazione “Libera”)
La Chiesa dell’antimafia?

ALESSANDRA DINO (Università di Palermo)
Religione, mafie, chiese: un’analisi diacronica di un rapporto ambiguo tra devozione e secolarizzazione

DEBORAH PUCCIO-DEN (CNRS-EHESS Paris)
Di sangue et di inchiostro: vincolo mafioso e religiosità

ROSSELLA MERLINO (University of Exeter)
Memoriali di mafia: identità, trauma, religione

ERNESTO DI RENZO (Università di Roma-Tor Vergata)
Ritualità, verbalità, simbolismi. Archetipi iniziatici della affiliazione mafiosa

GIANLUCA FULVETTI (Università di Pisa)
Giocare in difesa. La vicenda dei frati di Mazzarino

Giovedì 20 novembre – Ore 15.00

FESTE, PROCESSIONI E RITI

Introduce i lavori
ALESSANDRA DINO (Università di Palermo)

MANOELA PATTI (Università di Palermo)
Compari di S. Giovanni. Matrimoni e battesimi nella mafia dell’agro palermitano negli anni Venti

ROSSANA BARCELLONA – TERESA SARDELLA (Università di Catania)
Mafie e culti. La festa di s. Agata tra devozione popolare, strumentalizzazioni criminali e ambiguità istituzionali nella pubblicistica siciliana degli ultimi vent’anni

TAMARA COLACICCO (University of Reading)
Nel nome del Prezioso Sangue di Gesù: il clero campano tra educazione alla legalità e servizio dell’illegalità

GIORGIO ADAMO (Università di Roma-Tor Vergata)
II rapporto tra gerarchie ecclesiastiche e devozione popolare in Calabria. Un resoconto etnografico

DAVIDE DAINESE – VALENTINA MAIOLLI (Fondazione per le Scienze religiose di Bologna)
Mafia e teologia politica

 

Venerdì 21 novembre – Ore 09.30

I MARTIRI DELL’ANTIMAFIA TRA COSTRUZIONE AGIOGRAFICA E RELIGIONE CIVILE

 

Introduce i lavori
VALENTINA CICILIOT (Università di Venezia Ca’ Foscari)

 MARCELLO RAVVEDUTO (Università di Salerno)
Eroi, martiri e vittime nella religione civile dell’antimafia

ANTONIO BAGLIO – VINCENZO SCHIRRIPA (Università di Messina)
Santi laici e apostoli civili nel profondo Sud: le premesse dell’agiografia dell’antimafia

CHARLOTTE MOGE (Université Pierre-Mendès France)
La costruzione della figura del giudice Falcone. Tra normalizzazione e sacralizzazione

MARIO TORCIVIA (Studio Teologico S. Paolo di Catania)
L’uccisione in odium fidei di don Puglisi da parte della mafia

Venerdì 21 novembre – Ore 14.30

UN FENOMENO GLOBALE?

Introduce i lavori
FEDERICO RUOZZI (Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIII)

MARIO CARAMITTI (Università di Roma-Tor Vergata)
Il buon ladrone in salsa russa: gesti e riti che salvano l’anima

MASSIMO DE GIUSEPPE (Università IULM Milano)
Devozione e culto dei morti nel Messico rivoluzionario, tra banditismo, criminalità e movimenti di resistenza indigena

CYNTHIA RODRIGUEZ (“Proceso” e “Narcomafie”)
La chiesa latino-americana ai tempi del narcotraffico

 

Tavola rotonda conclusiva

ALESSANDRA DINO (Università Palermo)

EMMA FATTORINI (Università di Roma-La Sapienza)

CLAUDIA HASSAN (Università di Roma-Tor Vergata)

ALBERTO MELLONI (Università di Modena e Reggio Emilia)

ADRIANO ROCCUCCI (Università di Roma Tre)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...